Moto storiche: Vespa 180 rally | Giornalemotori

2023-03-01 11:11:43 By : Mr. Michael Song

La 180 Rally sostituisce il precedente modello SS e viene migliorata sia nel motore che nella carrozzeria. Il propulsore risulta completamente diverso e aggiornato, dato che impiega l’aspirazione a valvola rotante anziché la luce sul cilindro. Sul piano estetico, invece, la nuova 180 è dotata di un faro tondo di grandi dimensioni e di una sella allungata e più comoda. Il tachimetro ha la scala con fondo nero, il bauletto è posto dietro allo scudo ed è di nuovo design. I cofani laterali hanno una linea più moderna, priva di modanature, e completata dalle guarnizioni nere alla giunzione con la scocca. Nere anche le manopole al manubrio. Le leve del freno e frizione sono provviste alle estremità di una sfera di sicurezza antiscivolo. I primi modelli hanno il fanalino posteriore cromato, mentre in seguito diventa più squadrato e in tinta con la carrozzeria. Nuovo è anche il disegno della marmitta.

Con il suo nome accattivante, la Vespa Rally si impose da subito nel mercato diventando in poco tempo lo scooter che tutti desideravano. La sua scocca in lamiera d’acciaio, era simile alla 180 Super Sport, dalla quale derivava con la sola differenza della sella, in questo modello più ergonomica e studiata per non stancare il passeggero. La bella linea e la gamma di colori moderna rendono l a 180 Ra l l y una Vespa esteticamente esemplare. Lo scudo anteriore è protetto da un bordo in acciaio inox come quello della Super Sport ed il nuovo stemma esagonale Piaggio posizionato in alto rispetto al copri sterzo, dona alla Rally un tocco di modernità. La nuova sella è molto larga ed ergonomica. La molla della sospensione anteriore, per la prima volta viene verniciata di colore nero, stesso colore scelto per le manopole e le altre guarnizioni in gomma. Anche il clacson è di nuovo disegno ed è montato su tutta la gamma Vespa di questo periodo. La protezione della ruota di scorta, posta sotto la scocca laterale sinistra, è di colore alluminio con al centro un bullone per il fissaggio. Il fanalino posteriore dei primi esemplari, è in metallo cromato, uguale a quello della 180 Super Sport. Sul nuovo bauletto porta oggetti è visibile l’adesivo che riporta le norme di rodaggio. Sulla parte posteriore della sella è serigrafata la scritta Piaggio. Con la Vespa 180 Rally anche le sportive di casa Piaggio adottano il più sicuro ed ormai super collaudato sistema di ammissione a valvola rotante, che sulle Vespa viene comandato dalla spalla destra dell’albero motore. Questo sistema permette di inserire una minore quantità di olio nella benzina perché i gas freschi che entrano dal carburatore all’albero motore lubrificano e raffreddano tutte le componenti dell’imbiellaggio, il cilindro ed il suo pistone. Altro vantaggio derivato dalla miscela al 2% è la riduzione di incrostazioni sul cielo del pistone, nella luce di scarico e quindi il minor intasamento della marmitta di scarico. Nel libretto di uso e manutenzione troviamo un sunto delle caratteristiche tecniche: velocità max oltre 100 km/h, consumo 2,8 lt di miscela ogni 100 km, peso veicolo a vuoto 102 kg, alesaggio e corsa 63,5×57 mm, candela tipo Marelli CW 240 o Champion N88. Nelle ultime pagine si trovano lo schema dell’impianto elettrico ed i dati per l’identificazione delle coordinate matricolari dello scooter. Un’altra pagina è dedicata alla ricerca dei guasti anche se, come per tutte le Vespa, anche per questo modello, se pure sportivo, la manutenzione ordinaria è minima

Il nuovo bauletto portaoggetti reca, sulla parte bassa, le istruzioni per il corretto rodaggio. Lo sportellino di accesso è munito di serratura con chiave uguale a quella della serratura bloccasterzo. Nel motore risulta visibile il potente ventilatore con alette ricurve fissato alla camma delle puntine platinate con sei bulloni. Da notare la lunga leva della messa in moto per diminuire lo sforzo al momento dell’avviamento. Quindi il particolare della scritta in corsivo, sulla parte posteriore della scocca, circa a metà fra la sella ed il fanalino. Il manubrio della nuova ammiraglia è molto largo per migliorare la presa e la sicurezza nella guida e, al centro, ospita il nuovo contachilometri con fondo scala molto sportivo di colore nero, Si nota anche la piccola spia verde delle luci accese. La Vespa 180 Rally è sicuramente una delle Vesta più sportive e dalla guida semplice: la tenuta di strada non va mai in crisi anche su terreni poco adatti ad uno scooter. Il motore è molto potente e anche con il passeggero non fatica a raggiungere la massima velocità dichiarata di oltre 100 km/h. La 180 Rally, nonostante la fama di sportiva per eccellenza, era utilizzata molto anche per il turismo veloce, dato che con un pieno di carburante (8,2 litri) si potevano effettuare 300 km. La sua speciale marmitta dalla forma unica nella storia della Vespa, è stata studiata per ottimizzare al meglio la fuoriuscita del gas di scarico ed è quindi indirizzata a motori dalle alte prestazioni. Sospensioni e freni sono all’altezza e la sella è molto larga e comoda. Nell’utilizzo quotidiano, questa Vespa dal motore sportivo, si trasforma in una docile compagna con la quale andare in ufficio, a fare la spesa o a fare shopping.

La Vespa Rally 180 è stata prodotta in 26.495 esemplari con la sigla di telaio VSD1T e numeri così suddivisi per anno: 1968 dal 001001 al 005328 1969 dal 005329 al 0011537 1970 dal 0011538 al 0017810 1971 dal 0017811 al 0023348 1972 dal 0023349 al 0026884 1973 dal 0026885 al 0027945 Dal numero di telaio 003214 il fanale posteriore diviene squadrato con tegolo (la palpebra superiore in plastica) dello stesso colore della carrozzeria.

WTCC, Prima vittoria per un pilota cinese al mondiale turismo

Ford Racing al Rally d’Italia

Parte integrante e sezione operativa di: Gruppo Editoriale LiveMedia Via Mar Rosso, 61 – 00122 Roma P.IVA: 15510941006

GiornaleMotori è il portale per appassionati di auto e moto a 360°. News, approfondimenti tecnici e le nostre speciali prove su strada.